Con Decreto Ministeriale n. 191 del 24/05/2021 “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria”, il MIBACT ha previsto l'erogazione di risorse alle biblioteche aperte al pubblico per l’acquisto di pubblicazioni librarie.
La Biblioteca Comunale di Afragola ha presentato apposita istanza di contributo alla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore ottenendo un finanziamento complessivo di euro 9.204,87.
Con questo importo il Servizio Cultura ha provveduto all'acquisto di circa 400 volumi (ultime uscite, romanzi stranieri e italiani, saggistica, graphic novel, libri per l'infanzia), accrescendo la già ricca dotazione libraria (circa 20.000 volumi) della Biblioteca Comunale.
Anche nel 2022, per il secondo anno consecutivo, la Biblioteca Comunale di Afragola è risultata assegnataria del contributo erogato dal MIBACT per l'acquisto di libri per le biblioteche aperte al pubblico, come previsto con D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 .
Pertanto, per l'anno 2022 il Servizio Cultura ha ottenuto un finanziamento pari ad euro 8.732,17, con cui si è implementato ulteriormente il patrimonio librario della Biblioteca Comunale.
Per tutte le ultime novità e per tutte le informazioni sulla Biblioteca Comunale, si consiglia di seguire la pagina Facebook.
Ultime notizie
Ultimi volumi acquistati dalla Biblioteca (08/10/2021):
- Oasi Egiziana di Bagawat / M. Zibawi - Ed. Jaca Book
- Ravenna Eterna / M. David - Ed. Jaca Book
- Campania Barocca / G. Cantone - Ed. Jaca Book
- Arte in Africa/ I.Bargna - Ed. Jaca Book
- L'arte Indiana / M. Delahoutre - Ed. Jaca Book
- L'arte Persiana / G. Curatola - Ed. Jaca Book
- L'arte Tibetana / G. Beguin - Ed. Jaca Book
- Persepoli / H. Stierlin - Ed. Jaca Book
Ultimi volumi acquistati dalla Biblioteca (25/10/2021):
La Storia
Le biblioteche non sono solo un luogo di raccolta di informazioni ma rappresentano un luogo di ritrovo per la comunità locale. Infatti, le biblioteche sono investite di un ruolo cardine per la coesione sociale. Nella fattispecie, esse si impegnano a soddisfare le seguenti esigenze degli utenti:
- Fornire risorse e servizi in una varietà di mezzi per soddisfare i bisogni di gruppi e individui per quel che riguarda l'istruzione, l'informazione e lo sviluppo individuale (inclusi svago e tempo libero)
- Garantire l’accessibilità alla documentazione, attraverso la stampa e altri formati, per supportare la conoscenza multidisciplinare
- Farsi spazio pubblico e luogo d'incontro e di scambio culturale nelle comunità, anche mediante contatti informali, in un'ottica di un'esperienza sociale positiva
- Agire per lo sviluppo individuale e sociale per promuovere la crescita della comunità
Pertanto, in virtù di un'ormai matura riflessione su tale mission, alla fine degli anni ’60 fu avviato un progetto per la costruzione di una biblioteca comunale ad Afragola. Questo progetto fu accolto con grande entusiasmo dalla gioventù afragolese perché riteneva questa una grande fonte di innovazione per la crescita culturale della comunità. Per l’approvazione vennero consultati diversi enti culturali: questa fu la prima grande occasione in cui si videro, attorno ad un tavolo, tantissimi giovani di diversa ideologia per discutere di un problema comune a tutta la popolazione. La redazione dello Statuto, che passò al vaglio dei giovani, raccogliendo diverse proposte e suggerimenti sulla fondazione della biblioteca, rappresentò il primo passo verso la realizzazione del progetto. Così, infine, a seguito di una lunga riflessione che aveva interessato tutte le parti cittadine, il Consiglio Comunale di Afragola, riunito nella seduta del 25 ottobre 1968, con delibera n. 84 approvò all’unanimità la creazione di una biblioteca pubblica in Afragola, sita nei locali del Comune.
La Biblioteca:












Servizi:
Il servizio prestiti, bibliotecario e interbibliotecario, è consentito dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 - 13:00 / 15:00 - 17:00.
La biblioteca raccoglie un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, un'emeroteca costituita da circa 25 testate, le cui acquisizioni sono attualmente interrotte, tra quotidiani, periodici e rivisite specializzate in vari filoni culturali e l'archivio storico dello stato civile.
L'Ufficio Informazioni è aperto presso la sede della Biblioteca dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 - 13:00 / 15:00 - 17:00.
Il Comune di Afragola ha aderito a WiFi Italia, una rete senza fili gratuita a disposizione di tutti i cittadini italiani.
La Sala Lettura è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 - 13:30 / 15:00 - 18:45.
Si offre un servizio informativo sui bandi di concorso aperti.
Il servizio prestiti, bibliotecario e interbibliotecario, è consentito dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 - 13:00 / 15:00 - 17:00.
La struttura è dotata di 3 postazioni fisse collegate ad Internet, site nello sportello Informa giovani. Inoltre, la biblioteca è dotata di una coperta Wi-Fi fornita gratuitamente dal Comune di Afragola e disponibile a tutti i cittadini.
Ambienti e Fondi
Informazioni & Contatti:
Via Firenze, 33 - 80021 Afragola (NA).
Apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8:30-13:30 / 15:00-17:45.
tel. 081/181834 (dal menu premere 4)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile uffici: Dott.ssa Maria Grazia Cancello email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..