Il Sindaco di Afragola, Prof. Antonio Pannone sarà presente domani a Roma, a Palazzo Pallavicini Rospigliosi, alla cerimonia di Annullo Filatelico 2024 per il francobollo celebrativo del 135esimo anniversario dell'Azienda De Nigris 1889, appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”.
A fare gli onori di casa, porgendo il proprio saluto agli ospiti, sarà Armando De Nigris, Cavaliere del Lavoro e presidente del Gruppo De Nigris 1889, accompagnato da Raffaele e Luca De Nigris. Hanno confermato la loro presenza Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Giuseppe Amato, procuratore generale presso la Corte d'Appello di Roma, Vannia Gava, vice ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti.
Sarà presente anche l'autore del francobollo, il maestro Mimmo Paladino.
“In rappresentanza della nostra Città -dichiara il Sindaco Pannone- sono lieto di poter partecipare ad una cerimonia molto significativa, che culminerà nell’annullo filatelico 2024 per il francobollo celebrativo dell’azienda De Nigris 1889, esaltando la storia di una grande realtà imprenditoriale, nata ad Afragola 135 anni fa e diffusasi meritatamente sul mercato internazionale. La famiglia De Nigris, seguendo l’esempio di Armando e Marcello e coltivando il motto di famiglia “i confini non esistono”, continua oggi a dedicarsi con passione e competenza alla produzione di aceto, alla costante ricerca del miglior prodotto possibile da offrire ai clienti in tutto il mondo. Con questi presupposti non poteva mancare il prestigioso riconoscimento di “Marchio Storico” di interesse nazionale da parte del Ministero dello sviluppo economico, un traguardo che premia un lungo percorso all’insegna dell’eccellenza dei prodotti, della tutela del “Made in Italy” e della valorizzazione del “saper fare all’italiana”. Afragola tutta, pertanto, è orgogliosa di poter celebrare una straordinaria storia di laboriosità e professionalità, animata da autentici testimoni e custodi di nobili tradizioni agroalimentari, quali l’aceto balsamico di Modena ed altri aceti speciali e condimenti di assoluta qualità”.
Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)