Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Avviso Pubblico di iscrizioni a cure termali 2024

 

Scarica il modulo di adesione

 

ll Comune di Afragola in collaborazione con l’Impresa A. Minieri S.p.A. titolare degli stabilimenti termali di Telese Terme (BN), organizza, dal 16 settembre al 28 settembre 2024 soggiorni pendolari alle Terme di Telese per la fruizione di CICLI DI CURE TERMALI per i cittadini residenti presso il Comune di  Afragola.

Le Terme di Telese sono convenzionate con il S.S.N. al primo livello Super ed hanno ottenuto la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001/2008 per i servizi sanitari termali.

Presso gli stabilimenti, in regime convenzionato, si possono effettuare fanghi, bagni caldi e freddi, idromassaggi, cure inalatorie, ventilazioni polmonari, insufflazioni endotimpaniche e irrigazioni vaginali, inoltre massaggi ed altre terapie complementari non convenzionate.

La convenzione con il S.S.N. dà diritto, su prescrizione del medico di famiglia e con il solo pagamento del ticket sanitario, ad un ciclo di cure termali all’anno.

Per le cosiddette “categorie protette”: invalidi di guerra, di servizio, del lavoro e civili (invalidità superiore ai due terzi), la legge prevede la possibilità del doppio ciclo di cura annuale.

Il ciclo di cura si effettua in 12 giorni consecutivi, (escluse le domeniche).

I servizi offerti prevedono:

  • supporto informativo per l’avviamento alle cure e accettazione amministrativa in loco;
  • trasporto in pullman A/R presso le Terme di Telese;
  • visita medica gratuita propedeutica all’effettuazione delle cure;
  • controllo medico ed infermieristico gratuito a richiesta durante il ciclo di cura;
  • cura idropinica gratuita;
  • integrazione idromassaggio gratuita per chi effettua un ciclo di fanghi e bagni;

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Per partecipare al progetto è necessario compilare apposita domanda di iscrizione, il cui formulario può essere scaricato dal sito istituzionale del Comune di  Afragola – Sezione Avvisi  al seguente indirizzo: www.comune.afragola.na.it

oppure ritirato presso la sede dei Servizi Sociali sita in via Don Luigi Sturzo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Le domande di iscrizione, complete di tutta la documentazione, dovranno pervenire all’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Afragola a partire dal 31 luglio 2024 e non oltre il 19 agosto 2024 alle ore 14:00.

Ciascun partecipante è tenuto a presentare:

  • richiesta di iscrizione sul formulario all’uopo predisposto;
  • ricetta medica in originale rilasciata dal proprio medico di famiglia completa dei seguenti dati: generalità del curando, indirizzo e residenza, codice fiscale, codice di esenzione, sigla della provincia e codice ASREM, patologia da elenco ministeriale e relativo ciclo di cura;
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia del tesserino sanitario;
  • ECG di data recente (solo per i curandi che dovranno effettuare la fango balneoterapia);

Relativamente all’erogazione del ciclo di cura, sarà a carico dei partecipanti il pagamento del ticket sanitario, come da normativa vigente, che dovrà essere versato direttamente al personale dello stabilimento termale all’atto dell’accettazione.

L’importo del ticket sanitario, se dovuto, varia a seconda delle classi di esenzione dei curandi da un minimo di € 3,10 ad un massimo di € 65,00.

Le cure convenzionate con il S.S.N. sono:

  • fanghi e bagni;
  • idromassaggi;
  • cure ginecologiche;
  • bagni caldi e freddi;
  • cure inalatorie;
  • cure idropiniche;
  • ventilazioni polmonari;
  • insufflazioni endotimpaniche;
  • massaggi ed altre terapie complementari non convenzionate;

Non saranno ammesse le domande incomplete.

Il servizio sarà garantito solo in caso di raggiungimento di un numero congruo di persone (50).

Il luogo, l’orario e la data di partenza dei gruppi saranno definiti in base al numero degli iscritti e, successivamente, comunicati ai partecipanti.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:

Uffici Servizi Sociali del Comune di Afragola – tel. 0818529360

dott.ssa Teresa Ausanio - sig. Nando De Paola

Bando Servizio Civile 2024

Bando di Servizio Civile 2024/2025 per i seguenti progetti di Servizio Civile:
 
- Progetto BIBLIOTECA PER TUTTI 2024
- Progetto COMUNITA` SOLIDALE 2024
- Progetto CAMPANIA SICURA 2024
- Progetto TERRITORI COMUNI 2024
 
è possibile candidarsi fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 (AGGIORNAMENTO: con nota al protocollo n. 0013888/2024 pervenuta a questa Amministrazione da parte di ANCI, si comunica la riapertura dei termini di presentazione delle candidature al Bando Servizio Civile 2024 a partire da oggi 11 marzo, dalle ore 10.00 dell’11 marzo e fino alle ore 10.00 del 14 marzo 2024)
 
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone attraverso il sito https://domandaonline.serviziocivile.it previo possesso della SPID.
 
L’opportunità è aperta solo «a chi non ha già avuto modo di presentare domanda per il Servizio Civile Universale».

Per i nuovi candidati verrà fissato poi un nuovo colloquio.

Anci Campania procederà comunque con i colloqui degli operatori volontari candidati nella prima e regolare sessione, così come sono stati calendarizzati e PUBBLICATI, con inizio 13 marzo 2024 (Leggi i Calendari su https://ancicampania.it/srrvizio-civile-universale-una-nuova-finestra-per-fare-domanda-dall11-al-14-marzo/)
Verrà poi pianificata un’unica sessione suppletiva, aperta ai futuri nuovi candidati che faranno domanda di servizio civile nella sessione dell’11-14 marzo prossimi.  
 
 
 
 

Piano Urbanistico Comunale 2024 - PUC 2024

COMUNE_DI_AFRAGOLA.png

CITTÀ DI AFRAGOLA

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI

 

PUC 2024

Piano Urbanistico Comunale 2024
Clicca qui per consultare gli elaborati

  

 

 

2020 Comune di Afragola