Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale

Intestazione Servizio Comunicazione

Nella lunga seduta di consiglio comunale, tenutasi ieri Giovedì 25 Luglio, con 19 voti favorevoli l’amministrazione Pannone ha approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale. Un risultato storico che dota la Città di Afragola di un nuovo strumento urbanistico utile per normare e per gestire le trasformazioni urbane e territoriali. Esprime grande soddisfazione l’Assessore al ramo Dott.ssa Chiara Nespoli:

<<Dopo 47 anni di attesa, è stato approvato il nuovo piano urbanistico comunale che rappresenta una reale opportunità di crescita e sviluppo della Città e come tale va inteso, verificando ed ampliando la portata strategica che l’atto dispone. Il PUC apre la strada, infatti, ad un percorso di evoluzione, pone le basi per dar vita, per davvero, ad una nuova idea di Città, incrementando le potenzialità del territorio ed incentivando le realtà di alto profilo economico ed imprenditoriale che di già su essa insistono. Il disegno di piano risponde in pieno agli obiettivi, inerenti il governo del territorio, già predisposti nel programma elettorale del Sindaco Prof. Pannone. Obiettivi che erano stati dettati dalla necessità di dare risposta alle esigenze dei cittadini, sempre e comunque nell’ottica di un recupero e di uno sviluppo sostenibile del territorio. Ed è in quest’ottica di sviluppo, di progresso, di modernizzazione che il nuovo piano si pone al servizio dei cittadini per demarcare l’evoluzione di Afragola>>.

<<Gli Afragolesi che hanno a cuore le sorti della nostra Città non dimenticheranno la data del 25 luglio 2024, - ha dichiarato il Sindaco Prof. Antonio Pannone - in cui si è tenuta la lunga seduta del Consiglio Comunale, al termine della quale è stato definitivamente approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), a quasi cinquant’anni di distanza dall’entrata in vigore del precedente Piano Regolatore Generale che fu adottato da un Commissario. Si tratta di un risultato di alta valenza politica che -per la prima volta nella storia afragolese- vede protagonista, dopo l’approvazione da parte della Giunta, il Consiglio Comunale, l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo composto dai rappresentanti del popolo democraticamente eletti. Il PUC è stato approvato in aula con ben 19 voti a favore (un vero e proprio record). Consentitemi di condividere con tutti Voi l’orgoglio di essere a capo dell’Amministrazione Comunale che ha raggiunto questo fondamentale obiettivo, che apre una nuova prospettiva di crescita e di sviluppo sostenibile per la Città di Afragola. È stata una vera vittoria di squadra, giunta al termine di un lungo lavoro, illuminato dalla coerenza di una visione politica e strategica e dalla competenza e dal rigore di tecnici dotati di grande professionalità. Desidero, pertanto, ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al felice esito di un percorso duro ma avvincente: la maggioranza di governo, che è stata sempre al mio fianco per mantenere fede al patto sottoscritto con i cittadini sin dalla campagna elettorale, gli assessori, i consiglieri di opposizione che hanno votato a favore del PUC, dimostrando senso di responsabilità e mettendo al primo posto gli interessi della comunità, la struttura tecnica e l’equipe dei progettisti.

Con il nuovo PUC Afragola ha i requisiti per poter finalmente diventare una Città giusta, solidale, sostenibile e capace di esercitare una forza attrattiva. Sarà una Città policentrica, delle reti e dei flussi accessibili a tutti, che destinerà aree sempre più vaste alla cultura e al verde pubblico. Non ci sarà più spazio per speculazioni edilizie e saranno attuate politiche virtuose di rigenerazione urbana con il coinvolgimento dei privati, di recupero dei tessuti esistenti e di riuso delle aree e delle costruzioni dismesse, di ricucitura dei margini  urbani per contenere i fenomeni di urbanizzazione che comportano consumo di suolo, di rivitalizzazione dei quartieri, di superamento del disagio abitativo, di riqualificazione energetica e riduzione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio, di riorganizzazione di una coerente offerta di aree produttive, di salvaguardia del centro storico, di valorizzazione del sistema della mobilità e del ruolo strategico della stazione dell’alta velocità, di definizione funzionale degli interventi che favoriranno lo sviluppo attorno alla stessa stazione.

Oggi ci sono le condizioni perché Afragola possa vivere con rinnovata fiducia il tempo della modernità e dell’innovazione. Dopo quasi mezzo secolo di attese, promesse e fallimenti, abbiamo scritto insieme, con dedizione, tenacia ed umiltà, una nuova, bella pagina di Storia. Siamo felici di esserci riusciti perché lo abbiamo fatto per i nostri concittadini, ai quali –ancora una volta- va il mio ringraziamento per averci sostenuto, con la consapevolezza che il nostro impegno continua e si rinnova ogni giorno, al servizio del bene comune>>.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Pin It
2020 Comune di Afragola