Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Il Sindaco incontra le Forze dell'ordine in servizio in Città nella giornata di Ferragosto

Il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone incontrerà le Forze dell'ordine in servizio in Città, nella mattinata di domani, 15 agosto, festività di Ferragosto.

A partire dalle ore 10.00, il Sindaco si recherà in visita presso la stazione dell'Arma dei Carabinieri, il commissariato della Polizia di Stato, la sottosezione della Polizia Stradale Napoli nord, la postazione della Polizia ferroviaria presso la stazione dell’Alta Velocità, il distaccamento dei Vigili del Fuoco, il comando della Polizia locale e la sede della Protezione Civile.

COMITATO PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA IN PREFETTURA

WhatsApp Image 2023 08 07 at 21.25.28WhatsApp Image 2023 08 07 at 21.25.28 1Incremento delle operazioni ad alto impatto delle Forze dell’ordine sul territorio (già avviate dalla fine del mese di luglio), miglioramento del sistema di videosorveglianza con la remotizzazione delle immagini, accelerazione delle procedure finalizzate al completamento del censimento degli alloggi occupati nel quartiere Salicelle, grande attenzione ai fenomeni della dispersione scolastica e delle baby gang: sono i temi centrali discussi stamani nel corso di una lunga riunione, cominciata alle ore 9.30, del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata dal Prefetto di Napoli, dott. Claudio Palomba su richiesta del Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone e del vice Sindaco e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, on. Pina Castiello. Erano presenti i vertici delle Forze dell’ordine della Città Metropolitana di Napoli e il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, dott. Ettore Acerra.

Il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone, dichiara:

“In linea con quanto emerso nell’incontro di giovedì scorso con il ministro dell’Interno, dott. Matteo Piantedosi,  ho rimarcato il raccordo e la collaborazione sempre più costante tra l’Amministrazione comunale, la Prefettura e le Forze dell’Ordine. Lavoriamo ogni giorno in sinergia per garantire ai cittadini legalità e sicurezza urbana. Nella mia relazione ho richiamato ancora una volta la necessità del rafforzamento degli organici delle Forze di polizia e dell’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, due aspetti cruciali per la sicurezza dei cittadini.
Bisogna, inoltre, creare le condizioni affinché non si perda l’occasione dei fondi PNRR sulla riqualificazione urbana, strumento fondamentale per costruire una solida cultura della legalità. Ho, inoltre, sottolineato la criticità rappresentata dalle baby gang responsabili di aggressioni a giovani e giovanissimi in alcuni punti della nostra Città: ho ribadito che vi è e continuerà ad esserci il massimo impegno da parte della Polizia locale e che anche in questo ambito è oltremodo necessario il coordinamento con le Forze dell’ordine. Ringrazio il prefetto Palomba per l’attenzione rivolta alla nostra comunità e per la confermata disponibilità a programmare, nell’ambito delle sue attività istituzionali, l’attivazione del tavolo di osservazione che consentirà la rapida esecuzione di strategie decisive per la sicurezza del territorio."

 

EMERGENZA CRIMINALITÀ - Il Sindaco Pannone incontra il Prefetto di Napoli martedì 1 agosto: “chiesta la convocazione immediata del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza”

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa del 31 luglio 2023

 

EMERGENZA CRIMINALITÀ - Il Sindaco Pannone incontra il Prefetto di Napoli martedì 1 agosto: “chiesta la convocazione immediata del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza”

Afragola. Alla luce dei recenti fatti accaduti, partendo dalle stese notturne nel Rione Salicelle, il Sindaco, prof. Antonio Pannone incontrerà il Prefetto di Napoli, dott. Claudio Palomba il prossimo martedì, 1 agosto alle ore 10.00 per richiedere la convocazione immediata del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.

“I gravi fatti di cronaca degli ultimi giorni, a cominciare dalle odiose stese notturne nelle Salicelle, a giusta ragione turbano profondamente l’animo dei nostri concittadini. Nei momenti critici bisogna saper reagire con lucidità e rigore, senza lasciare spazio a nessun paralizzante cedimento davanti a cosi insensate forme di sopraffazione perpetrate a danno della nostra comunità e particolarmente dei meno abbienti, in contesti che purtroppo da anni sono segnati da tante povertà umani e materiali. La riproposizione di determinate manifestazioni dei clan di camorra attivi sui nostri territori impongono una risposta adeguata, celere ed efficace. Occorre con urgenza creare le condizioni affinché sia disposto dalle competenti autorità un incremento del personale e dei mezzi a disposizione delle Forze dell’ordine. Ho chiamato il Prefetto di Napoli, dott. Claudio Palomba, che ringrazio per la consueta disponibilità e che martedì prossimo, 1 agosto, alle ore 10, incontrerò in Prefettura” ha dichiarato il Sindaco.

“In considerazione della gravità degli ultimi casi di cronaca, ho avanzato la richiesta di una immediata convocazione di una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il nostro vice Sindaco, on. Giuseppina Castiello, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ha già illustrato la preoccupante escalation in corso al ministro dell’Interno, dott. Matteo Piantedosi, con il quale a breve concorderà apposite iniziative” ha aggiunto il Primo Cittadino.

“Anche oggi ho trascorso la giornata rimanendo in costante contatto con Carabinieri e Polizia di Stato, che meritano il sostegno di tutti noi perché stanno compiendo con assoluta professionalità un attento lavoro investigativo, che -ne sono certo- produrrà risultati concreti. In un contesto di oggettiva difficoltà, l’Amministrazione comunale fa la sua parte, cercando di svolgere al meglio i suoi compiti, a cominciare da quelli affidati alla Polizia locale. La sicurezza è e sarà una priorità assoluta nell’azione di governo della Città: l’ho detto in campagna elettorale, lo ribadisco oggi, soprattutto alla luce di un dato confortante, vale a dire che dopo i disastri delle precedenti gestioni amministrative dai quali è scaturito il dissesto, stiamo finalmente portando avanti -senza trucchetti contabili- un processo di vero risanamento finanziario, che permetterà di fare nuove assunzioni e di disporre di risorse adeguate. Intanto, ci siamo adoperati per migliorare il sistema degli impianti comunali di videosorveglianza, che sono tra i più avanzati dell’area metropolitana di Napoli e dei quali andrà garantita una sempre più funzionale manutenzione. È opportuno offrire qualche altro interessante spunto di riflessione. Accanto alla insostituibile azione repressiva della Magistratura e elle Forze dell’ordine, bisogna coinvolgere la comunità locale in un vasto disegno di partecipazione e di rinnovamento che offra alternative credibili al modello delle organizzazioni criminali fondato sulla paura, sull’asservimento e sull’omertà. Si tratta di mettere in campo una strategia educativa di altissimo profilo soprattutto a vantaggio dei nostri giovani, che esige un impegno unitario di chiara vocazione culturale e formativa.  Mi auguro, perciò, che al più presto si attivi, ad esempio, quello che lo stesso Prefetto di Napoli ha più volte definito come “tavolo di osservazione” della nostra Città, con il coinvolgimento delle Istituzioni locali, delle Forze dell’ordine, delle associazioni, dei comitati civici, delle scuole, delle parrocchie, dell’imprenditoria e delle organizzazioni sindacali. Siamo tutti chiamati ad essere un attivo sostegno al cambiamento di mentalità, a operare –come ci ricorda Papa Francesco- per aprire uno spiraglio di luce in mezzo alle tenebre del malaffare, offrendo testimonianza di libertà, giustizia e rettitudine. Sono, inoltre, pienamente d’accordo con l’amico consigliere comunale Antonio Iazzetta: per sconfiggere i fenomeni mafiosi e per evitare che si alimenti la sfiducia nelle Istituzioni e nelle Forze dell’ordine servono i fatti, non le chiacchiere, né le passerelle. E a noi, infatti, interessano le azioni concrete, i dati certi, le scelte responsabili, le norme e i provvedimenti che nascano da un’autentica cultura del buongoverno. Infine, non avendo tempo da perdere dietro alle fesserie, perché dobbiamo pensare al bene comune, ed essendo per fortuna ben svegli rispetto a chi si trova in un persistente stato di frustrazione e di torpore di origine traumatica, sorvoliamo sulle cialtronerie dette e scritte da imbarazzanti comparse che non è dato sapere se abbiano qualche titolo per discettare di legalità” ha concluso il Sindaco, Prof. Antonio Pannone. 

V.A.

Lunedì 7 agosto convocato il Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza

WhatsApp Image 2023 08 01 at 14.51.21Il Sindaco Antonio Pannone e il vice sindaco e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On.le Pina Castiello in Prefettura per la convocazione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza fissato per lunedì 7 agosto.


“Dal prefetto di Napoli, dott. Claudio Palomba e dal nuovo questore di Napoli, dott. Maurizio Agricola, che questa mattina abbiamo incontrato presso la prefettura di Napoli, abbiamo ricevuto ampie garanzie sull' impegno teso a fronteggiare la recrudescenza criminale che sta attanagliando la città di Afragola negli ultimi giorni".


Così il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio e vice sindaco di Afragola, Pina Castiello e il primo cittadino Antonio Pannone che poi hanno aggiunto:


"Seguendo la traccia delle interlocuzioni avute nelle scorse settimane con il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, abbiamo esposto al prefetto e al questore il grave disagio che vivono i cittadini di Afragola, costretti a confrontarsi con il rinnovarsi di fenomeni criminali ad ampio raggio. Sia il prefetto che il questore ci hanno assicurato che le forze dell'ordine, già operative con pattuglie anticrimine a supporto delle unità del commissariato di Afragola, stanno monitorando la situazione, anche con una accresciuta attenzione nella fase investigativa".


Già il prossimo lunedì, 7 agosto, hanno continuato Castiello e Pannone, si riunirà il Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza che tratterà specificamente del caso Afragola; inoltre, hanno aggiunto, in queste ore sará ulteriormente rafforzata la presenza delle forze dell'ordine sul territorio, anche con operazioni ad alto impatto:

"Continueremo a monitorare la situazione senza cedimenti, finché non sarà ripristinata la normalità, all'interno di un quadro di legalità e rispetto delle regole civili, e ciò a salvaguardia innanzitutto della tanta gente perbene che abita ad Afragola, del suo tessuto produttivo e commerciale, che non meritano di vivere nel disagio sociale e nella paura".

V.A.

Approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2022/2024.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 26 luglio 2023  

 

Approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2022/2024

Afragola. Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali –Direzione Centrale della finanza locale ha comunicato che la Commissione per la Stabilità finanziaria degli enti Locali, nella seduta del 25 luglio 2023, all’unanimità, ha espresso parere favorevole all’approvazione dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per gli anni 2022/2024, presentata dal Comune di Afragola. Il Consiglio Comunale di Afragola è tenuto a deliberare il Bilancio di previsione 2022/2024 sulla base dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato entro 30 giorni dalla data di notifica del provvedimento ministeriale. “E’ stata riconosciuta la validità dei provvedimenti di risanamento adottati dall’Amministrazione Comunale, i quali potranno finalmente assicurare, dopo le dissennate scelte compiute in precedenti gestioni amministrative, una stabile gestione finanziaria ai sensi degli artt. 259 e seguenti del T.U.E.L.”, ha dichiarato il Sindaco prof. Antonio Pannone. “L’ipotesi di Bilancio predisposta si rivela idonea ad assicurare l’equilibrio finanziario ed economico prescritto dalla legge, che dovrà essere garantito anche con l’adozione tempestiva dei provvedimenti previsti nella relazione sull’ipotesi di Bilancio Riequilibrato della competente Commissione Ministeriale. Bisognerà monitorare con grande attenzione lo stato di attuazione delle procedure di recupero dell’evasione per il finanziamento del fabbisogno finanziario pregresso”, ha aggiunto il Primo Cittadino.

v.a.

2020 Comune di Afragola