Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Il Giro d'Italia di ciclismo ad Afragola

Intestazione Servizio Comunicazione

Nella sala Cirillo della sede di piazza Matteotti della Città Metropolitana di Napoli, il Sindaco prof. Antonio Pannone ha sottoscritto, con il Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi e con altri sindaci dell’area a nord di Napoli, il protocollo d’intesa finalizzato all’organizzazione della tappa di Napoli del 108° Giro d’Italia 2025 di ciclismo, che si disputerà il prossimo 15 maggio e passerà per Afragola dopo quasi mezzo secolo.

Citta Metropolitana 1Il Giro d’Italia – ha dichiarato il Sindaco Pannoneè una grande opportunità di valorizzazione delle risorse delle nostre comunità e un formidabile strumento di promozione territoriale attraverso i media nazionali e internazionali, che certamente contribuirà ad incentivare la diffusione dei valori dello sport in un clima di partecipazione e di coesione sociale. Il protocollo d’intesa riflette la sinergia che vede impegnati con la Città metropolitana tutti i comuni interessati dal passaggio della corsa. Ad esempio, nel contesto della condivisione delle intese finalizzate alle azioni da intraprendere in vista dello svolgimento della tappa del Giro, la Città Metropolitana interverrà sui tratti stradali -come la via Sannitica- che presentano criticità manutentive, evidenziate dai tecnici della società organizzatrice della corsa, RCS Sport. L’area a nord di Napoli merita grande attenzione in considerazione delle potenzialità che può esprimere e, pertanto, siamo impegnati a prepararci al meglio al grande appuntamento di maggio”.

Infatti, tra i vari punti dell’intesa, rientra l’impegno della Città Metropolitana a intervenire non solo sulle arterie stradali di propria competenza, ma anche direttamente sui tratti comunali per risolvere eventuali carenze manutentive segnalate dagli incaricati di RCS, di concerto con i tecnici dell’Ente metropolitano e dei Comuni, per assicurare la massima efficienza delle strade per un corretto svolgimento della corsa. È stato già stanziato un milione e mezzo di euro, cui si aggiungeranno un altro milione e 600mila, per un totale di tre milioni e 100mila euro.Citta Metropolitana 4

Nei prossimi giorni - sulla falsariga delle precedenti edizioni – si insedierà un tavolo di lavoro tra tutti i soggetti aderenti alla richiesta di partecipazione della Città Metropolitana per la realizzazione di eventi collaterali al Giro: oltre ai Comuni, le università, la Marina Militare, le scuole, gli Enti Parco e altri attori di promozione del territorio. In cantiere già diverse iniziative che riguardano lo sport e la scienza, il mare, la storia, la cultura, il sociale.

Nel corso della cerimonia di firma del protocollo è stato anche consegnato al Sindaco Pannone, accompagnato dall’assessore alla viabilità, avv. Perla Fontanella, e agli altri sindaci il percorso ufficiale della tappa Potenza-Napoli, così come licenziato da RCS. Raggiunta l’area metropolitana di Napoli dall’Irpinia all’altezza di Tufino e Casamarciano, la carovana rosa attraverserà Nola e il Nolano, sfilerà accanto allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco in segno di vicinanza al settore dell’automotive e si inoltrerà nell’area nord, toccando, tra gli altri, i comuni di Afragola, Caivano, Cardito e Casoria, fino a raggiungere lo splendido Lungomare di Napoli, uno dei più belli al mondo, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo, nell’abbraccio del Golfo.

Citta_Metropolitana_2.jpg

Clicca qui per scaricare le foto dell'evento

Clicca qui per scaricare il comunicato nel formato word (.docx)

Pin It
2020 Comune di Afragola