Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

IL SINDACO PROF. ANTONIO PANNONE INTERVERRÀ ALL’EVENTO FINALE DELLA PRIMA FASE DEL PROGETTO CIVES 2.0

Intestazione Servizio Comunicazione

Progetto CIVES 2.0Il progetto Cives 2.0, promosso dalla Regione Campania e attuato da Anci Campania, ha raggiunto un traguardo significativo con la conclusione della prima fase fissata per domani, sabato 1° marzo 2025. Il percorso formativo, rivolto a 40 giovani amministratori under 35 della Campania, tra i quali l’assessore avv. Perla Fontanella, si è svolto in dieci appuntamenti presso la suggestiva Sala del Vasari nel Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli.

L’evento finale di domani mattina sarà ricco di contenuti e spunti. Si aprirà, infatti, alle ore 9.00, con una relazione tenuta dal dott. Marco Alifuoco, Presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione “Valenzi” Ets, che approfondirà il tema “Art bonus, il ruolo dei Comuni per valorizzare i propri beni culturali”. A seguire, interverranno il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone, Componente dell’Esecutivo regionale di Anci Campania e il Sindaco di Gragnano, dott. Nello D’Auria, Segretario generale di Anci Campania.  Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, prof. Gaetano Manfredi, Presidente nazionale di Anci.

La prima fase rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Dopo la conclusione degli incontri formativi, è, infatti, previsto un training camp che coinvolgerà venti scuole della Campania, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente le competenze acquisite e il seme della cittadinanza attiva. Il progetto si concluderà con un confronto internazionale in un’università estera, dove si discuterà di rigenerazione urbana e buone pratiche per il territorio campano. Il progetto Cives 2.0 si conferma, pertanto, un’iniziativa di grande valore, capace di formare e ispirare una nuova generazione di amministratori locali, pronti a confrontarsi con le sfide del futuro e a contribuire allo sviluppo sostenibile della Campania.

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Pin It
2020 Comune di Afragola