Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

🎬 “Afragola Film Festival 2025” – V Edizione: Conferenza stampa di presentazione mercoledì 12 novembre, ore 11.00 presso il Salone Moriani del Municipio di Afragola

Intestazione Servizio ComunicazioneLocandina Afragola Film Festival 2025Si terrà domani, mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 11:00 presso il Salone Moriani del Municipio di Afragola, la conferenza stampa di presentazione della V Edizione dell’Afragola Film Festival — “Al di là della visione”, il Festival di Architettura e Design che animerà la città dal 18 al 22 novembre 2025.
Alla conferenza interverranno il Sindaco di Afragola, Prof. Antonio Pannone, il Direttore Artistico Valerio Caprara e gli ideatori e organizzatori della rassegna, Gianluigi Osteri e Sebastiano Paciello. Durante l’incontro verrà illustrato il programma di un evento che si confermerà tra i più originali e attesi del panorama culturale campano, capace di intrecciare cinema, arte, architettura e design in un dialogo multidisciplinare.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di importanti protagonisti del cinema italiano, tra cui Claudio Amendola, Margherita Buy, Anna Foglietta, Kim Rossi Stuart, il regista Marco Risi e la giovane pianista e attrice Beatrice Barison, rivelazione del 2023.
Sarà annunciata l’istituzione del Premio D’Alatri, dedicato alla memoria del regista Alessandro D’Alatri, che verrà assegnato al giovane Edgardo Pistone per il suo esordio con il film “Ciao Bambino”.
Tra i film in programma: “Nata per te” di Fabio Mollo, ispirato alla storia di Luca Trapanese; “Quattro mosche di velluto grigio” di Dario Argento, in versione restaurata; “Fortapàsc” di Marco Risi, omaggio al giornalista Giancarlo Siani.
Verranno inoltre presentate le novità di quest’anno, tra cui due contest artistici: uno rivolto agli studenti delle scuole superiori campane e uno per studenti universitari e accademici di cinema. Grazie alla collaborazione con Gabbianella Club Events, sarà istituita anche una borsa di studio per un giovane talento del territorio.
Il festival ospiterà masterclass e incontri professionali, tra cui: una lezione di montaggio con Giuliano Caprara; una dimostrazione di doppiaggio con Marianna Liguori; una simulazione di set cinematografico e casting a cura della scuola Pandora Film Center, con la partecipazione degli attori Miriam Candurro e Francesco Vitiello.
I premi e riconoscimenti che verranno assegnati includeranno:
• Premio Speciale dell’Architettura a Eduardo Souto de Moura;
• Premio Speciale per il Design a Roberto Giolito;
• Premio per l’Arte Contemporanea e il Design a Franz Cerami;
• Premio in memoria ad Enrico Baleri;
• Premio “Nuovi Scenari Metropolitani” allo Studio Vulcanica Architetti per il progetto PF4 PIGS Casoria;
• Premio “Nuovi Scenari Metropolitani” all’Arch. Francesco Scardaccione per il progetto della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II a San Giovanni a Teduccio.

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

2020 Comune di Afragola