Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Rintracciato il clochard Antonio: trasferito all’ospedale di Frattamaggiore per le indispensabili cure.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 16 Agosto 2022

Rintracciato il clochard Antonio: trasferito all’ospedale di Frattamaggiore per le indispensabili cure

Afragola. E’ stato ritrovato il clochard Antonio che era stato oggetto nei giorni scorsi sarebbe stato aggredito e cosparso di benzina. Appena individuato è stato immediatamente trasferito all’ospedale di Frattamgagiore dove ha ricevuto le necessarie cure.  La dichiarazione del Sindaco prof Antonio Pannone che ha seguito fin dall’inizion questa triste vicenda. “È stato rintracciato nel pomeriggio di ieri il clochard noto con il nome di Antonio. Verso le 19.30 ho raggiunto  via Bellini dove il personale della Polizia Locale e i volontari della Protezione civile  gli stavano fornendo una prima assistenza. È stata chiamata un’ambulanza del 118. Alla fine, Antonio si è convinto ad adagiarsi sulla barella per farsi trasportare all’ospedale di Frattamaggiore dall’ambulanza che in pochi minuti ha raggiunto il presidio ospedaliero dove gli sono state garantite le prime, necessarie cure. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al personale della Polizia locale, dei Servizi sociali comunali e della Protezione civile per l’impegno profuso con la consueta professionalità. Ringraziamenti che si estendono ai Carabinieri di Afragola che avevano ritrovato Antonio  nella zona al confine con Casoria. Seguiremo con attenzione l’evolversi della vicenda”

v.a.

Festa di Ferragosto: il Sindaco Pannone incontra le Forze di Polizia

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 14 agosto 2022

 

Festa di Ferragosto: il Sindaco Pannone incontra le Forze di Polizia

Afragola. Il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone incontrerà le Forze dell'ordine in servizio in Città, nella mattinata di domani 15 agosto, festività di Ferragosto. Il Sindaco, a partire dalle ore 10.00, si recherà in visita presso la stazione dell'Arma dei Carabinieri, il commissariato della Polizia di Stato, la sottosezione della Polizia Stradale Napoli nord, la postazione della Polizia ferroviaria presso la stazione dell’Alta Velocità, il distaccamento dei Vigili del Fuoco, il comando della Polizia locale e la sede della Protezione Civile.

''La visita alle Forze dell'ordine - dichiara il Sindaco prof. Antonio Pannone - è un gesto non solo simbolico ma di grande valenza civica perché esprime la sincera gratitudine della nostra comunità a tutti i lavoratori che, con lo spirito di dedizione e la professionalità che li contraddistinguono, sono in servizio per garantire la sicurezza, che è un bene fondamentale per la collettività e la tutela dei diritti dei cittadini. È un appuntamento che ho sempre rispettato anche negli anni in cui ho ricoperto la carica di vice Sindaco di Afragola. Il ringraziamento, dopo più di due anni di sofferenza della nostra comunità a causa della diffusione del Covid-19, non può che estendersi agli operatori sanitari che sono stati eroici nell’affrontare la fase di emergenza della pandemia e continuano a prestare con encomiabile senso del dovere la propria opera e, più in generale, a tutti coloro che saranno impegnati, a vario titolo, ad assicurare anche nella giornata di Ferragosto i servizi essenziali e di pubblica utilità''.

''Gli incontri con le Forze dell'ordine - aggiunge il Sindaco- saranno anche l'occasione per compiere un sereno bilancio delle attività volte a fronteggiare, nel quadro di una proficua sinergia istituzionale, le complesse problematiche relative all'ordine pubblico sul territorio cittadino e discutere, in particolare, delle iniziative di prevenzione e delle misure di potenziamento sul piano della sicurezza urbana, che costituiscono un punto altamente qualificante del programma dell'Amministrazione comunale, come dimostrano, ad esempio, i provvedimenti finalizzati ad ampliare l’orario di servizio del personale della Polizia Locale e il completamento di un avanzato sistema di videosorveglianza territoriale. Particolare attenzione verrà riservata anche al delicato tema delle azioni di contrasto al gravissimo fenomeno dei roghi di rifiuti nella cosiddetta “Terra dei fuochi”: se ne è discusso in una riunione presso la Prefettura di Napoli il 2 agosto scorso, con il Prefetto di Napoli, il Prefetto di Caserta e i sindaci dell’area Nord di Napoli e della provincia di Caserta nell’ambito della istituenda Consulta intercomunale ed interistituzionale, dalla quale è emersa la disponibilità di nuove risorse per progettualità finalizzate ad intensificare i servizi di controllo sul territorio da parte dello stesso personale della Polizia locale, attraverso il finanziamento sia di procedure assunzionali a tempo determinato sia delle ore di lavoro straordinario”. 

“Un pensiero particolare -ha concluso il Primo Cittadino- è rivolto alla situazione degli anziani e delle persone sole che hanno bisogno di assistenza, offerta da professionisti e volontari che sono impegnati anche in questi giorni che per tanti sono di vacanza. Operatori della sanità, Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, Polizia locale, tecnici dei diversi servizi e tanti volontari svolgono un compito prezioso tutto l’anno, ma in questo periodo così particolare il loro contributo ha un valore, se è possibile, ancora più alto”. Insieme a loro il Sindaco Pannone ricorda anche l’impegno “degli operatori sociali e dell’informazione e di chi, nei diversi ruoli, anche nel commercio e nella ristorazione, mantiene la nostra Città aperta”.

v.a.

Transizione Digitale: accreditati i fondi per il progetto del Pnrr presentato dal comune - Il Sindaco Pannone: si avvia la trasformazione digitale dei servizi erogati dall’Ente.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa del 12 Agosto 2022

 

 Transizione Digitale: accreditati i fondi per il progetto del Pnrr presentato dal comune - Il Sindaco Pannone: si avvia la trasformazione digitale dei servizi erogati dall’Ente

Afragola – E’ stata assegnata al comune,  dal Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, la prima quota per la realizzazione del progetto della transizione digitale nell’ambito dei fondi del Pnrr. La progettualità prevede di incrementare ulteriormente i servizi digitali completando il cammino per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi in modo da rendere più trasparente ed efficiente la macchina amministrativa. “ Continua il percorso virtuoso dell’Amministrazione comunale finalizzato ad una effettiva valorizzazione dei processi attraverso i quali realizzare la transizione digitale “- ha dichiarato il Sindaco prof. Antonio Pannone . Con questo finanziamento - ha aggiunto il Sindaco - il Comune fa un salto di qualità nel dotarsi di strumenti, tecnologicament avanzati, per rispondere al meglio alle richieste dei cittadini”. “ Più alta è la qualità digitale delle modalità offerte per la fruizione dei servizi dell’ente - concluso il Primo Cittadino - più si favorisce il rapporto cittadino/Comune “.

V.A./m.e.

Nuovi fondi per innovare la didattica nella Scuola dell’infanzia.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 13 agosto 2022

Nuovi fondi per innovare la didattica nella Scuola dell’infanzia

Afragola. Una  nuova ed ottima notizia per la Scuola afragolese: nell’ambito del finanziamento finalizzato a creare ambienti didattici innovativi nella Scuola dell'infanzia, per un totale di 267,8 milioni di euro, ben 3 scuole della nostra Città, l’Istituto Comprensivo 2 “Castaldo-Nosengo”, il III Circolo Didattico “Aldo Moro” e l’Istituto Comprensivo “Europa Unita” potranno disporre ciascuna di 75.000 euro per innovare la didattica anche nelle sezioni della Scuola dell’infanzia. “I fondi -dichiara il Sindaco, prof. Antonio Pannone- saranno utilizzati in tempi brevi per la creazione di ambienti che consentano, già dalla fascia di età 3-6 anni, l’acquisizione, da parte delle bambine e dei bambini, delle prime abilità nel pensiero critico, nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM (le discipline scientifiche - Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Gli interventi riguarderanno l’allestimento e/o l’adeguamento di arredi (nella percentuale massima del 60%), attrezzature digitali e attrezzature didattico-educative e dovranno essere realizzati tempestivamente”. “Desidero rivolgere -ha aggiunto il Sindaco Pannone- un sentito ringraziamento all’on. Pina Castiello, vice Sindaco di Afragola, che da parlamentare si è prodigata, con la consueta sensibilità istituzionale, per seguire da vicino ogni fase della procedura e all’on. Rossano Sasso, sottosegretario di Stato all’Istruzione, che si è concretamente adoperato per favorire la prospettiva della disponibilità dei fondi strutturali europei per tante scuole del Mezzogiorno e, in particolare, della Campania. Sono certo che questa nuova opportunità verra colta nel migliore dei modi dalla nostra comunità scolastica, innovando e qualificando la didattica per le nostre alunne e i nostri alunni”.

v.a.

Il progetto “Contrasto alla povertà educativa”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia – Il Sindaco Pannone: importante opportunità per l’inclusione di ragazzi nelle relazioni sociali.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa del 10 Agosto 2022

 Il progetto “Contrasto alla povertà educativa”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia – Il Sindaco Pannone: importante opportunità per l’inclusione di ragazzi nelle relazioni sociali

Afragola – Trecentocinquantamila euro sono stati assegnati al comune di Afragola, dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio sei Ministri, per il finanziamento del progetto “Educare in Comune”. La progettualità finanziata  prevede la realizzazione di iniziative per favorire la piena ripresa di relazioni sociali e creare nuovi momenti di solidarietà per superare il blocco totale avvenuto durante il periodo della pandemia. “L’attuazione di questo progetto – ha dichiarato il Sindaco prof. Antonio Pannone – consentirà di avviare iniziative, con il pieno coinvolgimento delle famiglie, per contrastare le povertà educative e l’esclusione sociale dei bambini”. “ Le attività – ha aggiunto il Primo Cittadino – saranno indirizzate prevalentemente verso gli adolescenti promuovendo, inoltre, il rispetto delle differenze culturali, sociali e religiose”.

 

V.A./m.e.

2020 Comune di Afragola