Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Fabio Fiorentino, già consigliere comunale, è il nuovo ROC, Referente operativo comunale per la gestione del sistema di Protezione civile locale.

Banner Com Stampa

 

Comunicato Stampa 1 Aprile 2022

Fabio Fiorentino, già consigliere comunale, è il nuovo ROC, Referente operativo comunale per la gestione del sistema di Protezione civile locale

Afragola. Fabio Fiorentino, già consigliere comunale, è il nuovo Referente operativo comunale del servizio di Protezione civile in sostituzione del dott. Roberto Russo, dimessosi a chiusura dello stato di emergenza nazionale per il contenimento dell’epidemia da Covid 19. “Ringrazio il dottor Roberto Russo per il prezioso contributo offerto per più di dieci anni con competenza e passione al processo di progressivo radicamento della Protezione civile comunale e, in particolare, per la professionalità con le quale ha coordinato le molteplici attività che hanno consentito di affrontare le numerose criticità determinate dalla situazione di emergenza epidemiologica” ha dichiarato il Sindaco prof. Antonio Pannone. “Formulo al nuovo ROC Fabio Fiorentino, giovane imprenditore, i migliori auguri di buon lavoro con la certezza che saprà impegnarsi con la tenacia, l’entusiasmo e lo spirito di dedizione che lo contraddistinguono, per valorizzare le risorse disponibili con l’obiettivo di qualificare e rafforzare un modello virtuoso sul piano organizzativo e operativo che possa rispondere efficacemente alle complesse esigenze del territorio” ha aggiunto il Primo Cittadino.

V.A./m.e.

“ Dantedì”, la scuola primaria “ Giardino d’Infanzia” in visita al comune – Il Sindaco Pannone: importante l’incontro tra la scuola e le istituzioni.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 28 marzo 2022

“ Dantedì”, la scuola primaria “ Giardino d’Infanzia” in visita al comune – Il Sindaco Pannone: importante l’incontro tra la scuola e le istituzioni

 

Afragola. In occasione del “Dantedì” il Sindaco prof. Antonio Pannone ha incontrato gli alunni della scuola primaria “Giardino d’Infanzia”.  Le classi quarte e quinte hanno partecipato, nell’aula consiliare, ad un incontro per celebrare il ricordo del “Sommo Poeta” e leggere dei passi tratti dal trentatreesimo canto del Paradiso. E’ seguito un intenso dialogo tra il Primo Cittadino e gli studenti che, oltre ad affrontare i temi del “Dantedì”, ha posto anche l’attenzione alla grave situazione della guerra in Ucraina. “L’incontro con gli studenti della scuola primaria “Giardino d’Infanzia” – ha dichiarato il Sindaco – è stata un’occasione per ribadire l’importanza della sinergia tra scuola e istituzioni soprattutto su temi importanti per la crescita culturale della nostra comunità”.

V.A./m.e.

Il Marchio De Nigris iscritto nell’Albo dei Marchi Storici del Ministero dello Sviluppo Economico – Il Sindaco Pannone: importante riconoscimento ad un’eccellenza afragolese.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 25 marzo 2022

Il Marchio De Nigris  iscritto nell’Albo dei Marchi Storici del Ministero dello Sviluppo Economico – Il Sindaco Pannone: importante riconoscimento ad un’eccellenza afragolese

Afragola. Il Marchio De Nigris, fondato da Marcello De Nigris, è stato riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Marchio Storico ed è stata autorizzata l’iscrizione nel registro speciale. L’importante riconoscimento prevede che il Marchio De Nigris e l’azienda non possono essere venduti se non con il placet del Governo italiano essendo beni tutelati e quindi d’interesse nazionale. Il Sindaco prof. Antonio Pannone ha espresso vivissime congratulazioni per un riconoscimento che premia una famiglia di illuminati imprenditori afragolesi e valorizza la tradizionale laboriosità della comunità afragolese.

V.A./ m.e.

Emergenza Coronavirus - 332 contagiati ( 44 con tamponi molecolari e 288 tamponi antigenici effettuati in farmacia), 206 guariti ed 1 deceduto: questi i dati dell’ultima settimana riferiti al 23 marzo.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 25 marzo 2022

Emergenza Coronavirus - 332 contagiati ( 44 con tamponi molecolari e 288 tamponi antigenici effettuati in farmacia), 206 guariti ed 1 deceduto: questi i dati dell’ultima settimana riferiti al 23 marzo

Afragola.”  I dati dell’ultima settimana, estrapolati dal portale E – Covid della Regione Campania e riferiti al 23 marzo , ci indicano che 332 cittadini sono risultati contagiati al virus “Sars Cov2”, dato contenente i 288 tamponi antigenici effettuati nelle farmacie; 206 sono i guariti. Questi dati sono presenti sulla piattaforma della regione e non sono più comunicati dall‘Asl. Le persone attualmente positive sono 1548; le guarite sono 13418. Il numero totale dei tamponi effettuati è di 125108; 130 sono i cittadini deceduti. Si coglie l’occasione per invitare a rispettare le norme comportamentali indicate dal CTS e dalle nuove disposizioni governative“.

v.a./m.e.

XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il Sindaco, prof. Antonio Pannone con il gonfalone della Città.

Banner Com Stampa

Comunicato Stampa 21 marzo 2022

XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il Sindaco, prof. Antonio Pannone con il gonfalone della Città

Afragola. Il Sindaco prof. Antonio Pannone con il gonfalone della Città partecipa oggi a Napoli alla manifestazione nazionale della XXVII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma prevede la partenza alle ore 9.00 del corteo da Piazza Garibaldi con arrivo alle 10.15 a Piazza Plebiscito; alle 10.30 la lettura dei nomi delle vittime delle mafie e alle 11.30 l’intervento di Don Luigi Ciotti. “Il cammino di memoria ed impegno si rinnova tornando tra le strade di Napoli perché c’è bisogno di tutte le energie, le intelligenze, le forze e le reti per liberare le nostre città da un potere criminale sempre più forte e violento dopo la pandemia”, ha dichiarato il Sindaco prof. Antonio Pannone. “Bisogna abbattere i muri che separano centro e periferie, società civile e Istituzioni. Occorre fare squadra, metterci in rete, riconnettere Napoli nella lotta contro le camorre”, ha aggiunto il Primo Cittadino. “E’ importante essere consapevoli che il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle persone”, ha concluso il Sindaco Pannone.

V.A./m.e.

2020 Comune di Afragola