Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Afragola ospiterà la diciannovesima tappa del roadshow “Sii Saggio, Guida Sicuro”: venerdì 28 febbraio a partire dalle 9.30 presso l’Istituto Comprensivo Statale “Europa Unita”

Intestazione Servizio Comunicazione

sii saggio AFRAGOLA 2025Oltre 3250 studenti formati in 18 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Anas, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.

Ad ospitare la diciannovesima tappa del #siisaggioguidasicuro sarà domani, venerdì 28 febbraio 2025, a partire dalle 9.30, la Città di Afragola con l’Istituto Comprensivo Statale “Europa Unita”. Ai saluti di Liberata Sannino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Europa Unita”, Antonio Pannone, Sindaco della Città di Afragola e Componente esecutivo dell’ANCI Campania e del colonnello Antonio Piricelli, Comandante della Polizia Locale di Afragola, seguiranno gli interventi di Nicola Montesano, del tenente Antonio Montes, Comandante del Nucleo Operative Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Napoli, Nicola Montesano, Responsabile della Struttura Territoriale Anas Campania, Marai Rella Riccardi, Ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti UniNA Federico II – Referente Progetto Scuole “Sii Guida Sicuro” e del vice questore Valentino Mariniello, Dirigente del Centro Operativo della Polizia Stradale. Modera Chiara Biggi, addetta stampa Anas.

La testimonianza è affidata a Leopoldo Iovino, papà di Eugenio deceduto a soli 19 anni a seguito dell'impatto con la sua moto contro un palo di pubblica illuminazione a Gragnano.

La cerimonia dell’Alzabandiera sarà direttamente affidata agli studenti alla presenza di Anas, Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale di Afragola e Infoteam dell’Esercito Italiano che si occuperanno di curare un’esposizione di mezzi e attrezzature utili alla Sicurezza Stradale.

Al termine della giornata, gli studenti potranno altresì dedicarsi ad una visita a tali mezzi, compresa la sperimentazione della cosiddetta “macchina ubriaca”, guidati dalla Polizia Stradale.

Durante l’incontro gli studenti assisteranno anche alla proiezione del cortometraggio sulla sicurezza stradale realizzato per questa edizione del #siisaggioguidasicuro dalla Filmit con la partecipazione del collettivo comico "Vico Alleria", capitanato da Emanuel Ceruti, Peppe Ventura e Paco de Rosa.

Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 43 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del Paese e l’azione di educazione stradale e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030. L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani da raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza, con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023. Rispetto all’obiettivo, nel 2023 si sono verificati 572 morti in più (+23%) in Italia e 47 morti in più (+27%) in Campania. Nelle provincie di Avellino, Napoli e Salerno i morti nel 2023 sono aumentati rispetto al 2019. Per contribuire al miglioramento della sicurezza stradale, gli incontri sono finalizzati a educare e sensibilizzare i giovani a comportamenti responsabili e corretti per una guida sicura, con uno specifico focus su pedoni, ciclisti, utenti di monopattini elettrici e motociclisti, che rappresentano gli utenti deboli della strada e costituiscono più della metà dei morti. Gli incontri, infatti, rendono gli studenti parte attiva del progetto stimolando la loro creatività attraverso la partecipazione al concorso di idee - Inventa una soluzione per la sicurezza stradale. Gli studenti possono presentare foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti e altre idee originali per partecipare da inviare alla e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18 aprile alle ore 10.00 e i progetti verranno valutati da una Commissione Tecnico-Scientifica. Da quest’anno il roadshow #siisaggioguidasicuro affronta anche la tematica della sicurezza sul mare con l’ausilio di esperti della Guardia Costiera.

Alla prima fase relativa agli incontri e alla formazione seguirà – secondo il metodo che accompagna il progetto sin dalla sua prima edizione – una manifestazione conclusiva e di premiazione degli elaborati all’interno del “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro”, realizzato con il contributo delle Forze dell’Ordine, Enti, Ordini, Fondazioni e Associazione di categoria che ospiterà testimonial del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport, che quest’anno si terrà il prossimo 7 maggio nella città di Salerno.

45° Anniversario dell’assassinio dell’Agente della Polizia di Stato Antonio Esposito. Solenne celebrazione commemorativa al Cimitero Comunale

Intestazione Servizio Comunicazione

Antonio EspositoDomani, 25 gennaio 2025 alle 10:30, nel Cimitero Comunale, in occasione del 45° anniversario dell’assassinio dell’Agente della Polizia di Stato Antonio Esposito, verrà celebrata una Messa Solenne, presieduta da Don Tonino Palmese, Presidente della "Fondazione POL.I.S. - Politiche Integrate per la Sicurezza".

Alla cerimonia in ricordo del poliziotto, libero dal servizio, ucciso il 25 gennaio del 1980 in corso Garibaldi ad Afragola, nella tabaccheria del padre presa d'assalto da due malviventi armati,  parteciperanno il Sindaco Prof. Antonio Pannone, il Questore di Napoli Dott. Maurizio Agricola, il Dirigente del Commissariato di Polizia di Afragola Dott. Gian Vito Zazo.

Al termine della celebrazione eucaristica, si terrà un corteo verso la cappella di famiglia dove il Sindaco e il Questore deporranno una corona d’alloro e un omaggio floreale sulla tomba del giovane Antonio Esposito.

 

Clicca qui per scaricare il comunicato nel formato word (.docx)

RIUNIONE DEL COMITATO PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “EUROPA UNITA” DELLE SALICELLE

Ad Afragola concrete ed efficaci sinergie istituzionali per la legalità e la sicurezza urbana. In evidente calo il numero dei delitti

 

Il Prefetto di Napoli, dott. Michele di Bari ha convocato e presieduto ieri alle 13.00 la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica nella sede centrale dell’Istituto comprensivo statale “Europa Unita” nel quartiere Salicelle, per affrontare il tema dei furti e dei danneggiamenti verificatisi dal novembre scorso, in orari notturni, nel plesso della scuola dell’infanzia dello stesso istituto. Con il Sindaco, prof. Antonio Pannone, hanno partecipato alla riunione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e vice Sindaco di Afragola, on. Pina Castiello, il questore di Napoli, dott. Maurizio Agricola, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Generale Biagio Storniolo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Generale Paolo Borrelli, il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, prof. Ettore Acerra, la dirigente scolastica dell’Istituto “Europa Unita”, Liberata Sannino.


“Per Afragola è stata una giornata storica, -ha dichiarato il Sindaco Pannone- perché per la prima volta una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica si è tenuta all’interno di una scuola. Desidero ringraziare il Prefetto di Bari per questa nuova e straordinaria attestazione di attenzione e sensibilità verso la nostra Città, a dimostrazione della sua costante propensione a creare le condizioni per un proficuo confronto istituzionale e affiancare gli enti locali nei percorsi di riscatto e di crescita civile. L’esito della riunione ci conforta. Emergono, infatti, dati incoraggianti, che -come ha sottolineato il Prefetto- rivelano una netta diminuzione nella nostra Città dei principali reati. Si va profilando la possibilità di invertire la rotta, dal momento che gli indici di delittuosità sono in flessione, a conferma dei risultati conseguiti dai presidi di legalità presenti sul territorio, che garantiscono la sicurezza e l’azione di controllo in modo efficace”.


Incontrando i giornalisti al termine della riunione del Comitato, il Prefetto di Bari ha spiegato: “In riferimento ai singoli episodi di furti e danneggiamenti, che si sono verificati nell’istituto “Europa Unita”, dalle indagini risulta che sono stati realizzati da un presunto autore che, come riferiscono i Carabinieri, è stato già deferito all'autorità giudiziaria. Questo significa che, anche in questo caso, vi è una grande attenzione da parte delle Istituzioni e la presenza oggi dei vertici provinciali delle Forze dell’ordine sta a testimoniare che tutti insieme, con il contributo anche dell’Amministrazione comunale di Afragola, stanno raggiungendo ragguardevoli risultati". “Ho, infatti, illustrato al Comitato – ha aggiunto il Sindaco Pannone- il
sistema di video sorveglianza della Città di Afragola, uno dei migliori dell’intera area metropolitana, che comprende ben 19 telecamere nelle Salicelle, di cui 4 telecamere targhe. Ho annunciato, inoltre, che partirà nei prossimi giorni l’intervento per dotare il plesso della scuola d’infanzia, dove si sono verificati gli atti vandalici, di 8 nuove telecamere ad alta risoluzione, con immagini registrate in maniera remotizzata sul sistema centrale del progetto “Afragola Citta intelligente”. È previsto anche un sofisticato sistema antifurto con sensori perimetrali e volumetrici e una centralina di allarme che invia notifiche alle centrali operative delle Forze dell’ordine. Il Prefetto si è dichiarato molto soddisfatto e ha voluto anche sottolineare le attività messe in atto dall’Amministrazione per la riqualificazione del quartiere. Ho ancora una volta confermato il nostro impegno in relazione alle iniziative volte a fronteggiare la dispersione scolastica e la povertà educativa, precisando che partiranno al più presto i lavori di riqualificazione della palestra dell’Istituto “Europa Unita”. Ieri avevo chiesto al Prefetto che alla riunione del Comitato partecipasse -come poi è avvenuto- anche il parroco di San Michele Arcangelo, don Ciro Nazzaro, che da circa 35 anni è presente nelle Salicelle e sicuramente saprà offrire un prezioso contributo anche sul fronte dei progetti attuativi del Patto educativo, esteso a tutta l’area metropolitana per volontà del Prefetto di Bari e dell’Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Mimmo Battaglia, individuando Afragola come capofila dei comuni dell’area nord di Napoli”.

 

Scarica il Comunicato in formato editabile (DOCX)

IL SINDACO PROF. ANTONIO PANNONE ALLE CELEBRAZIONI DELLA FESTA REGIONALE DELLE POLIZIE LOCALI

In occasione dei festeggiamenti di San Sebastiano, Santo Protettore delle Polizie Locali, il Sindaco prof. Antonio Pannone parteciperà con il Gonfalone della Città alla Festa regionale che si terrà domani, lunedì 20 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.30 presso la Cattedrale di Caserta, in Piazza Duomo. Con il Sindaco Pannone saranno presenti l’Assessore avv. Perla Fontanella, il Comandante della Polizia municipale, col. Antonio Piricelli e una rappresentanza degli operatori del Corpo.


L’iniziativa è organizzata dalla Scuola regionale di Polizia Locale, in collaborazione con il Comune e il Comando della Polizia Municipale di Caserta – capoluogo di provincia che quest’anno ospita le celebrazioni. La Santa Messa solenne sarà presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Pietro Lagnese,
Arcivescovo di Caserta e Capua. Al termine della celebrazione eucaristica partirà un corteo fino al Teatro Comunale “Costantino Parravano” di via Giuseppe Mazzini, con i gonfaloni di tutti i Comuni della Campania partecipanti e una breve cerimonia conclusiva.


“La Polizia Locale – ha dichiarato il Sindaco Pannone- riveste un ruolo fondamentale per i cittadini e rappresenta per le nostre comunità una componente di assoluta rilevanza nell’ambito dell’attività istituzionale e di prossimità degli enti locali. I nostri Comuni sono, infatti, chiamati a realizzare progetti avanzati in materia di sicurezza urbana e alle Polizie Locali –come ha opportunamente sottolineato il Sindaco di Caserta e Presidente di ANCI Campania, l’amico avv. Carlo Marino- sono richieste preparazione, competenza, professionalità ed efficienza. Per questo motivo la Festa regionale di quest’anno sarà un’occasione
importante per rafforzare i rapporti di collaborazione tra i Comuni e riflettere sull’impegno intrapreso dai Corpi di Polizia Locale per garantire forme di tutela sempre più efficaci dei diritti dei cittadini e promuovere sinergie a favore dei percorsi di legalità che assicurino la civile convivenza”.

 

Scarica il comunicato in formato editabile (DOCX)

𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗳𝗿𝗮𝗴𝗼𝗹𝗮

Intestazione Servizio Comunicazione

MANIFESTO CANALE WHATSAPP AFRAGOLAL’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare l’attivazione del nuovo canale WhatsApp istituzionale. Questa innovativa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso una comunicazione sempre più trasparente, diretta e capillare con i cittadini.

Con tale strumento digitale, il Comune di Afragola si inserisce nel panorama sempre più dinamico della comunicazione digitale, arricchendo le modalità di interazione con i cittadini e offrendo un servizio sempre più personalizzato.

Grazie a WhatsApp, i residenti avranno accesso immediato a tutte le novità dell'amministrazione: dai nuovi progetti agli eventi in programma, fino alle comunicazioni di emergenza.

Sarà possibile accedere al canale WhatsApp cliccando il link: https://whatsapp.com/channel/0029VaQHkVCBA1erhBXvwX0p

“Con l’attivazione del canale WhatsApp istituzionale - dichiara il Sindaco prof. Antonio Pannone - vogliamo rendere l’Amministrazione Comunale ancora più vicina ai cittadini. La comunicazione digitale è uno strumento fondamentale per favorire la partecipazione e la trasparenza. Invitiamo tutti a iscriversi al canale e ad attivare le notifiche per rimanere sempre aggiornati e per contribuire attivamente alla vita della nostra comunità”.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Clicca qui per scaricare il materiale grafico

2020 Comune di Afragola