Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

11 ottobre 2024: 30 anni dell'Associazione Arma Aereonautica di Afragola

Intestazione Servizio Comunicazione

30anniaereonauticaProgramma30anniaeronauticaVenerdì 11 ottobre 2024, nell’ambito delle attività programmate per il 30° anniversario di costituzione dell'Associazione Arma Aeronautica di Afragola e il 20° anniversario dell'inaugurazione del "Monumento all'Aviatore", con il patrocinioe in stretto coordinamento con l’Amministrazione Comunale e la Presidenza Regionale, si svolgerà il Raduno Regionale dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia - della Campania nella nostra città di Afragola.

Il programma della manifestazione prevede, tra l'altro, lo svolgimento di una cerimonia solenne presso il Monumento all’Aviatore presente nella Villetta Comunale Sant’Antonio con deposizione di una Corona d'alloro in onore di tutti i Caduti e in ricordo dell’Aiutante di Battaglia Pilota Biagio Castiello, eroe afragolese decorato di Medaglia d'Argento al Valore Militare al quale è intitolata la locale sezione dell’A.A.A.

Seguirà sfilamento verso la basilica di Sant'Antonio di Padova composto dalla Fanfara della 3^ Regione Aerea dell'Aeronautica Militare, dal Gonfalone della Città di Afragola, dai Vessilli e Labari delle associazioni presenti e dalle autorità e rappresentanze civili e militari.

Sul sagrato della basilica, i radunisti e i partecipanti si uniranno alla comunità cittadina per accogliere con grande giubilo la Sacra effige della Madonna di Loreto, celeste Patrona degli Aviatori, che arriverà direttamente dalla Santa Casa di Loreto.

 

Sara poi celebrata una Santa Messa presieduta dal Rev. Mons. Don Antonio Coppola, Vicario Episcopale per l’Aeronautica Militare dell’Ordinariato Militare.

Esercitazione Nazionale di Protezione Civile: "Exe Flegrei 2024" dal 9 al 12 ottobre

Intestazione Servizio Comunicazione

exeflegrei2024Dal 9 al 12 ottobre 2024, la Campania ospiterà l’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”, dedicata al rischio vulcanico. Organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, la Prefettura di Napoli e vari centri di competenza, l’iniziativa coinvolgerà anche le Regioni e Province Autonome gemellate e Ferrovie dello Stato Italiane.

L’obiettivo principale dell’esercitazione è testare il Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico, con particolare attenzione all’allontanamento della popolazione dei Comuni interessati: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e alcune aree di Napoli. Durante l’evento, si verificheranno anche le procedure per la tutela della salute e dei beni culturali, con attività di messa in sicurezza presso il Castello di Baia.

Tra le attività programmate, spicca l’invio di un messaggio IT-alert a tutti i cittadini della Regione Campania per simulare una potenziale attività vulcanica. Lo scenario esercitativo prevede il passaggio dallo stato di allerta gialla a quello arancione, con attività di monitoraggio da parte dei Centri di Competenza.

Il 10 ottobre, la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei Grandi Rischi simulerà il passaggio all’allerta arancione, con l’attivazione del Sistema nazionale di protezione civile e la convocazione di un Comitato Operativo. Il giorno successivo, si simulerà uno stato di rischio di eruzione imminente, culminando nell’invio del messaggio di allerta IT-alert, che attiverà l’evacuazione presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Il 12 ottobre sarà dedicato all’allontanamento assistito della popolazione dalla zona rossa. Saranno predisposte aree di attesa e punti di registrazione per il trasferimento verso le Regioni gemellate, con un tempo stimato di 72 ore per completare l’operazione. I cittadini parteciperanno su base volontaria, con il supporto delle strutture di Protezione Civile e dei mezzi di trasporto organizzati.

Questa esercitazione rappresenta un importante momento di preparazione e sensibilizzazione della popolazione sul rischio vulcanico, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e comunità locali.

Dopo “Frammenti. Viaggio di un’anima dall’origine al nulla”, il letterato Gennaro Castaldo presenta il suo nuovo libro: “Il rumore della mancanza”

Intestazione Servizio Comunicazione

Presentazione libro Gennaro CastaldoGiovedì 26 Settembre, alle ore 17, presso la biblioteca di Afragola si terrà la presentazione del secondo libro scritto da Gennaro Castaldo, studioso di poesia e filosofia ed autore di “Frammenti. Viaggio di un’anima dall’origine al nulla”.
Il secondo componimento “Il rumore della mancanza” è composto di una serie di poesie il cui tema predominante è il dolore causato dalla perdita della mamma che si trasforma in varie essenze: dal ricordo alla fantasia.
Dopo i previsti saluti del Sindaco Prof. Antonio Pannone, dell’Assessore Dott.ssa Chiara Nespoli, del Dott. Fulvio Frezza, introdurranno il libro la Professoressa Maria Rosaria Esposito, il Prof. Claudio Mola, il Prof. Antonio Spagnuolo.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Domenica 6 ottobre 2024: IL SINDACO PROF. ANTONIO PANNONE A POMPEI PER LA SUPPLICA ALLA VERGINE DEL ROSARIO

Intestazione Servizio Comunicazione

Il Sindaco prof. Antonio Pannone parteciperà domani, domenica 6 ottobre, a Pompei, alla Supplica alla Madonna del Rosario. Come negli anni precedenti, il primo cittadino sarà presente con la fascia tricolore, in rappresentanza della Città di Afragola, che ha un legame speciale con la Città mariana, fondato sulla storia delle due comunità e su antiche radici di fede e devozione. 

Il rito solenne, che avrà inizio alle 10.40 con la Santa Messa, si svolgerà nel Piazzale “San Giovanni XXIII”. A presiedere la Santa Messa e la Supplica sarà il nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino, Monsignor Petar Rajič, arcivescovo titolare di Sarsenterum. 

L’intero rito sarà trasmesso in diretta tv, a partire dalle 10.40, da Canale 21 (Canale 10 del digitale terrestre, 19 nel Lazio, in streaming sul canale youTube o su canale21.it) e da Tv2000 (Canale 28 del digitale terrestre, 18 di tivùsat e 157 di Sky).

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato in formato word (.docx)

 

E...STATE IN MUSICA: un weekend di musica e intrattenimento ad Afragola

Intestazione Servizio Comunicazione

ESTATE IN MUSICAIl Comune di Afragola è lieto di invitare la cittadinanza a due serate evento all’insegna della musica e dell’intrattenimento che si terranno presso la Villa Comunale di Afragola a partire dalle ore 20:30 venerdì 27 settembre e sabato 28 settembre.

PROGRAMMA

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲:
Esibizione delle cover band in tributo a due artisti che hanno fatto la storia della musica italiana: 𝗟𝗶𝗴𝗮𝗯𝘂𝗲 e 𝗩𝗮𝘀𝗰𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲:
Spettacolo musicale del Maestro 𝗘𝗻𝘇𝗼 𝗚𝗮𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 con la sua live band.
Tributo a un'icona della musica italiana e non solo, 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗭𝗲𝗿𝗼, realizzato dall’interprete e sosia 𝗘𝗻𝘇𝗼 𝗜𝘂𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 per due serate di grande musica e divertimento.

2020 Comune di Afragola