Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Cultura e sostenibilità: ad Afragola oltre 300 studenti impegnati nell’iniziativa “Non Rifiutiamoci! Un libro sospeso in cambio di plastica” per un mondo più pulito

Intestazione Servizio Comunicazione

Si terrà domani, venerdì 7 marzo 2025, alle ore 12.00, presso l’Istituto Comprensivo Afragola I “Marconi – Rocco” - Via Firenze – Afragola (Na) l’iniziativa “Non Rifiutiamoci! Un libro sospeso in cambio di plastica”, un evento di alto valore simbolico ed educativo.

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di oltre 300 studenti, è organizzata dalla Libreria “Ex Libri Cafè” di Polla (Sa) e dall’Associazione (R)esistenza Anticamorra, con il supporto degli sponsor “Otowell Acustica” di Pasquale Caiazza e “Aquaclara” di Giorgio D’Angelo. L’evento si propone di sensibilizzare i giovani alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione della cultura, offrendo libri in cambio della raccolta di bottiglie di plastica e lattine da parte degli studenti.

“Non Rifiutiamoci!” rappresenta un significativo momento di riflessione e partecipazione civica, con il duplice obiettivo di promuovere il rispetto per l’ambiente e rafforzare il diritto alla cultura come elementi fondamentali per uno sviluppo sostenibile e responsabile.

All’evento interverranno: il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone, il Deputato della Repubblica Italiana, Francesco Emilio Borrelli, il Dirigente Scolastico IC Afragola I, Maria Grazia Silverii, il Consigliere ATO I per la gestione dei rifiuti, Salvatore Iavarone, il Librivendolo della Libreria “Ex Libri Cafè”, Michele Gentile, il Presidente dell’Associazione (R)esistenza Anticamorra, Ciro Corona. Per gli sponsor “Otowell Acustica” e “Aquaclara” interverranno rispettivamente Pasquale Caiazza e Giorgio D’Angelo.

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a prendere parte a questa importante iniziativa, che rappresenta un’occasione per ribadire il valore della tutela dell’ambiente e della promozione culturale come pilastri di una società più consapevole e coesa.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Il Comune di Afragola alla giornata formativa sulla comunicazione istituzionale organizzata da ANCI in collaborazione con Meta

Intestazione Servizio Comunicazione

Afragola Servizio Comunicazione 1Afragola, 5 marzo 2025 - Il Comune di Afragola ha partecipato attivamente alla giornata formativa dedicata alla comunicazione e ai social media, organizzata da ANCI in collaborazione con Meta e con il supporto di ANCI Campania. L'evento si è svolto presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli.

A rappresentare il Comune erano presenti il Sindaco, Prof. Antonio Pannone, il Responsabile dei Servizi Informatici e Comunicazione Istituzionale, Ing. Giuliano Gugliara, e l'Istruttore Informatico addetto alla gestione dei profili social e sito istituzionale, Luca Aruta. 

La giornata formativa, parte di un'iniziativa che ha già toccato città come Roma, Milano, Firenze e Palermo, è rivolta ai professionisti della comunicazione dei Comuni, con l'obiettivo di migliorare le competenze nell'utilizzo delle piattaforme social sia in ambito istituzionale che politico. Durante l'evento sono state condivise buone pratiche, modelli organizzativi e strumenti innovativi per alzare il livello qualitativo della comunicazione pubblica.

"L'importanza di momenti come questi è fondamentale per favorire un dialogo trasparente ed inclusivo con i cittadini" ha dichiarato il Sindaco, prof. Antonio Pannone, sottolineando l'impegno del Comune di Afragola verso l'innovazione e l'efficacia nella comunicazione istituzionale.

 

Afragola Servizio Comunicazione 3Afragola Servizio Comunicazione 4Afragola Servizio Comunicazione 2Afragola Servizio Comunicazione 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato Word (.docx)

 

IL SINDACO PROF. ANTONIO PANNONE INTERVERRÀ ALL’EVENTO FINALE DELLA PRIMA FASE DEL PROGETTO CIVES 2.0

Intestazione Servizio Comunicazione

Progetto CIVES 2.0Il progetto Cives 2.0, promosso dalla Regione Campania e attuato da Anci Campania, ha raggiunto un traguardo significativo con la conclusione della prima fase fissata per domani, sabato 1° marzo 2025. Il percorso formativo, rivolto a 40 giovani amministratori under 35 della Campania, tra i quali l’assessore avv. Perla Fontanella, si è svolto in dieci appuntamenti presso la suggestiva Sala del Vasari nel Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli.

L’evento finale di domani mattina sarà ricco di contenuti e spunti. Si aprirà, infatti, alle ore 9.00, con una relazione tenuta dal dott. Marco Alifuoco, Presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione “Valenzi” Ets, che approfondirà il tema “Art bonus, il ruolo dei Comuni per valorizzare i propri beni culturali”. A seguire, interverranno il Sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone, Componente dell’Esecutivo regionale di Anci Campania e il Sindaco di Gragnano, dott. Nello D’Auria, Segretario generale di Anci Campania.  Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, prof. Gaetano Manfredi, Presidente nazionale di Anci.

La prima fase rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Dopo la conclusione degli incontri formativi, è, infatti, previsto un training camp che coinvolgerà venti scuole della Campania, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente le competenze acquisite e il seme della cittadinanza attiva. Il progetto si concluderà con un confronto internazionale in un’università estera, dove si discuterà di rigenerazione urbana e buone pratiche per il territorio campano. Il progetto Cives 2.0 si conferma, pertanto, un’iniziativa di grande valore, capace di formare e ispirare una nuova generazione di amministratori locali, pronti a confrontarsi con le sfide del futuro e a contribuire allo sviluppo sostenibile della Campania.

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Progressioni Economiche Orizzontali dei dipendenti comunali.   Il Sindaco prof. Antonio Pannone: “Un obiettivo qualificante per l’Amministrazione Comunale impegnata nella valorizzazione del personale”.

Intestazione Servizio Comunicazione

Progressioni Economiche Orizzontali dei dipendenti comunali.
 
Il Sindaco prof. Antonio Pannone: “Un obiettivo qualificante per l’Amministrazione Comunale impegnata nella valorizzazione del personale”.

 

Con determinazione dirigenziale n. 342/2025 del 27/02/2025 è stata disposta e riconosciuta ai dipendenti comunali la Progressione Economica Orizzontale per l’annualità 2024.
In virtuosa continuità con quanto programmato negli anni precedenti, l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto determinare le condizioni perché si procedesse anche per l’annualità 2024 al riconoscimento delle Progressioni Economiche Orizzontali per i dipendenti del Comune, dopo quelle attribuite per gli anni 2021 e 2022.
“Si tratta – spiega il Sindaco Pannone – di un altro obiettivo qualificante, conseguito dalla nostra Amministrazione con impegno e determinazione, la quale ha raggiunto un traguardo storico, perché per la terza volta nel corso del suo mandato è riuscita nell'intento di valorizzare le professionalità interne, attraverso procedure, ferme da oltre 15 anni, che tengono conto del contesto delle competenze e delle professionalità dei lavoratori. Il personale dipendente costituisce una risorsa fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell'Amministrazione Comunale e per l'erogazione dei servizi alla cittadinanza. Del resto, il nuovo corso degli enti locali, teso ad affermare un nuovo e funzionale modello di organizzazione, passa necessariamente attraverso la costante valorizzazione delle risorse umane. Lo sviluppo professionale del personale e l’esigenza del miglioramento delle prestazioni trovano giustificazione proprio nell’esigenza di efficacia e di efficienza dell’azione amministrativa. Valorizzare le competenze significa individuarle, formarle, investire su di loro e premiarle facendo leva su sinergie animate da un'autentica cultura della promozione del bene comune". 

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

 

Il Giro d'Italia di ciclismo ad Afragola

Intestazione Servizio Comunicazione

Nella sala Cirillo della sede di piazza Matteotti della Città Metropolitana di Napoli, il Sindaco prof. Antonio Pannone ha sottoscritto, con il Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi e con altri sindaci dell’area a nord di Napoli, il protocollo d’intesa finalizzato all’organizzazione della tappa di Napoli del 108° Giro d’Italia 2025 di ciclismo, che si disputerà il prossimo 15 maggio e passerà per Afragola dopo quasi mezzo secolo.

Citta Metropolitana 1Il Giro d’Italia – ha dichiarato il Sindaco Pannoneè una grande opportunità di valorizzazione delle risorse delle nostre comunità e un formidabile strumento di promozione territoriale attraverso i media nazionali e internazionali, che certamente contribuirà ad incentivare la diffusione dei valori dello sport in un clima di partecipazione e di coesione sociale. Il protocollo d’intesa riflette la sinergia che vede impegnati con la Città metropolitana tutti i comuni interessati dal passaggio della corsa. Ad esempio, nel contesto della condivisione delle intese finalizzate alle azioni da intraprendere in vista dello svolgimento della tappa del Giro, la Città Metropolitana interverrà sui tratti stradali -come la via Sannitica- che presentano criticità manutentive, evidenziate dai tecnici della società organizzatrice della corsa, RCS Sport. L’area a nord di Napoli merita grande attenzione in considerazione delle potenzialità che può esprimere e, pertanto, siamo impegnati a prepararci al meglio al grande appuntamento di maggio”.

Infatti, tra i vari punti dell’intesa, rientra l’impegno della Città Metropolitana a intervenire non solo sulle arterie stradali di propria competenza, ma anche direttamente sui tratti comunali per risolvere eventuali carenze manutentive segnalate dagli incaricati di RCS, di concerto con i tecnici dell’Ente metropolitano e dei Comuni, per assicurare la massima efficienza delle strade per un corretto svolgimento della corsa. È stato già stanziato un milione e mezzo di euro, cui si aggiungeranno un altro milione e 600mila, per un totale di tre milioni e 100mila euro.Citta Metropolitana 4

Nei prossimi giorni - sulla falsariga delle precedenti edizioni – si insedierà un tavolo di lavoro tra tutti i soggetti aderenti alla richiesta di partecipazione della Città Metropolitana per la realizzazione di eventi collaterali al Giro: oltre ai Comuni, le università, la Marina Militare, le scuole, gli Enti Parco e altri attori di promozione del territorio. In cantiere già diverse iniziative che riguardano lo sport e la scienza, il mare, la storia, la cultura, il sociale.

Nel corso della cerimonia di firma del protocollo è stato anche consegnato al Sindaco Pannone, accompagnato dall’assessore alla viabilità, avv. Perla Fontanella, e agli altri sindaci il percorso ufficiale della tappa Potenza-Napoli, così come licenziato da RCS. Raggiunta l’area metropolitana di Napoli dall’Irpinia all’altezza di Tufino e Casamarciano, la carovana rosa attraverserà Nola e il Nolano, sfilerà accanto allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco in segno di vicinanza al settore dell’automotive e si inoltrerà nell’area nord, toccando, tra gli altri, i comuni di Afragola, Caivano, Cardito e Casoria, fino a raggiungere lo splendido Lungomare di Napoli, uno dei più belli al mondo, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo, nell’abbraccio del Golfo.

Citta_Metropolitana_2.jpg

Clicca qui per scaricare le foto dell'evento

Clicca qui per scaricare il comunicato nel formato word (.docx)

2020 Comune di Afragola