Municipio_alto_panorama-drone6.jpeg
Panorama-drone1.jpeg
Municipio_alto_panorama-drone7.jpeg
Municipio_alto-drone4.jpeg
Afragola_alta-drone3.jpeg
Panorama-drone2.jpeg
Municipio_alto-drone5.jpeg
Municipio2.jpeg
Municipio1.jpeg
Salone_Moriani1.jpeg
Salone_Moriani2.jpeg
Municipio3.jpeg
sfondo_new_5.jpg
sfondo_new_2.jpg
sfondonuvoloso.jpg
StadioMocciaPanorama.jpeg
TAVAfragola-Natale2024.jpeg

Approvazione Documento Unico di Programmazione per gli esercizi 2025-2027

Intestazione Servizio Comunicazione

Il Consiglio Comunale, nella seduta del 1 agosto, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) 2025/2027. Si tratta di un importante risultato per l’Amministrazione in quanto per la prima volta è stato approvato il DUP nei utili  come disciplinato dal D.Lgs 267/2000.

Il Testo Unico degli enti locali dispone che la Giunta presenti al Consiglio Comunale entro il 31 luglio di ciascun anno il Documento unico di programmazione (Dup) e che entro il 15 novembre, si proceda con la presentazione al consiglio della nota di aggiornamento del Dup e dello schema di delibera del bilancio di previsione anche al fine di rendere coerenti le previsioni in esso contenute con le future disponibilità di bilancio.

Nella seduta di ieri è stata presentata al Consiglio la parte descrittiva del Dup 2025/27, ovvero la Sezione Strategica, un documento di indirizzo di carattere generale che individua gli obiettivi e le strategie di governo dell’amministrazione comunale e che definisce i programmi e le missioni, rinviando alla nota di aggiornamento del Dup la presentazione di ogni altro schema costituivo del Bilancio di previsione 2025/2027.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato in formato word (.docx)

 

Codice rosso in via Cinquevie: la Polizia Municipale interviene prontamente a tutela della vittima

Intestazione Servizio Comunicazione

Codice rosso ad Afragola la Polizia Municipale interviene prontamente a tutela della vittimaNella serata di sabato 27 luglio 2024, gli agenti della Polizia Municipale di Afragola diretta dal Comandante Maggiore Antonio Amore, è intervenuta tempestivamente in Via Cinquevie dove si è verificato un episodio di maltrattamenti in famiglia, configurando un caso di Codice Rosso. Il personale in servizio provvedeva ad accompagnare l'indagato presso gli uffici del Comando, ponendolo in stato di fermo e svolgendo tutti di accertamenti del caso, di concerto con il P.M. di turno presso la Procura del Tribunale di Napoli Nord.

Veniva disposta pertanto la misura dell'allontanamento d'urgenza dal nucleo familiare e del conseguente divieto di avvicinamento alla persona offesa. Si procedeva alla perquisizione domiciliare ed al successivo sequestro di un'arma detenuta illegalmente, nonché ad attivare i Servizi Sociali per le opportune valutazioni in capo ai minori ed il centro antiviolenza di Afragola per la tutela della vittima.

La procura presso il Tribunale di Napoli Nord, nella persona del P.M. di turno che ha coordinato le attività, ha elogiato l'attività svolta dal Comandante della Polizia Municipale di Afragola e dal personale in servizio, complimentandosi per la prontezza e la professionalità con cui è stato gestito l'intervento.

Il Sindaco, Prof. Antonio Pannone e l'assessore alla Polizia Municipale, Avv. Perla Fontanella ringraziano le forze dell'ordine per l'eccellente lavoro svolto nella risoluzione del caso.

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato in formato word (.docx)

Clicca qui per scaricare l'immagine del comunicato

Approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale

Intestazione Servizio Comunicazione

Nella lunga seduta di consiglio comunale, tenutasi ieri Giovedì 25 Luglio, con 19 voti favorevoli l’amministrazione Pannone ha approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale. Un risultato storico che dota la Città di Afragola di un nuovo strumento urbanistico utile per normare e per gestire le trasformazioni urbane e territoriali. Esprime grande soddisfazione l’Assessore al ramo Dott.ssa Chiara Nespoli:

<<Dopo 47 anni di attesa, è stato approvato il nuovo piano urbanistico comunale che rappresenta una reale opportunità di crescita e sviluppo della Città e come tale va inteso, verificando ed ampliando la portata strategica che l’atto dispone. Il PUC apre la strada, infatti, ad un percorso di evoluzione, pone le basi per dar vita, per davvero, ad una nuova idea di Città, incrementando le potenzialità del territorio ed incentivando le realtà di alto profilo economico ed imprenditoriale che di già su essa insistono. Il disegno di piano risponde in pieno agli obiettivi, inerenti il governo del territorio, già predisposti nel programma elettorale del Sindaco Prof. Pannone. Obiettivi che erano stati dettati dalla necessità di dare risposta alle esigenze dei cittadini, sempre e comunque nell’ottica di un recupero e di uno sviluppo sostenibile del territorio. Ed è in quest’ottica di sviluppo, di progresso, di modernizzazione che il nuovo piano si pone al servizio dei cittadini per demarcare l’evoluzione di Afragola>>.

<<Gli Afragolesi che hanno a cuore le sorti della nostra Città non dimenticheranno la data del 25 luglio 2024, - ha dichiarato il Sindaco Prof. Antonio Pannone - in cui si è tenuta la lunga seduta del Consiglio Comunale, al termine della quale è stato definitivamente approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), a quasi cinquant’anni di distanza dall’entrata in vigore del precedente Piano Regolatore Generale che fu adottato da un Commissario. Si tratta di un risultato di alta valenza politica che -per la prima volta nella storia afragolese- vede protagonista, dopo l’approvazione da parte della Giunta, il Consiglio Comunale, l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo composto dai rappresentanti del popolo democraticamente eletti. Il PUC è stato approvato in aula con ben 19 voti a favore (un vero e proprio record). Consentitemi di condividere con tutti Voi l’orgoglio di essere a capo dell’Amministrazione Comunale che ha raggiunto questo fondamentale obiettivo, che apre una nuova prospettiva di crescita e di sviluppo sostenibile per la Città di Afragola. È stata una vera vittoria di squadra, giunta al termine di un lungo lavoro, illuminato dalla coerenza di una visione politica e strategica e dalla competenza e dal rigore di tecnici dotati di grande professionalità. Desidero, pertanto, ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al felice esito di un percorso duro ma avvincente: la maggioranza di governo, che è stata sempre al mio fianco per mantenere fede al patto sottoscritto con i cittadini sin dalla campagna elettorale, gli assessori, i consiglieri di opposizione che hanno votato a favore del PUC, dimostrando senso di responsabilità e mettendo al primo posto gli interessi della comunità, la struttura tecnica e l’equipe dei progettisti.

Con il nuovo PUC Afragola ha i requisiti per poter finalmente diventare una Città giusta, solidale, sostenibile e capace di esercitare una forza attrattiva. Sarà una Città policentrica, delle reti e dei flussi accessibili a tutti, che destinerà aree sempre più vaste alla cultura e al verde pubblico. Non ci sarà più spazio per speculazioni edilizie e saranno attuate politiche virtuose di rigenerazione urbana con il coinvolgimento dei privati, di recupero dei tessuti esistenti e di riuso delle aree e delle costruzioni dismesse, di ricucitura dei margini  urbani per contenere i fenomeni di urbanizzazione che comportano consumo di suolo, di rivitalizzazione dei quartieri, di superamento del disagio abitativo, di riqualificazione energetica e riduzione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio, di riorganizzazione di una coerente offerta di aree produttive, di salvaguardia del centro storico, di valorizzazione del sistema della mobilità e del ruolo strategico della stazione dell’alta velocità, di definizione funzionale degli interventi che favoriranno lo sviluppo attorno alla stessa stazione.

Oggi ci sono le condizioni perché Afragola possa vivere con rinnovata fiducia il tempo della modernità e dell’innovazione. Dopo quasi mezzo secolo di attese, promesse e fallimenti, abbiamo scritto insieme, con dedizione, tenacia ed umiltà, una nuova, bella pagina di Storia. Siamo felici di esserci riusciti perché lo abbiamo fatto per i nostri concittadini, ai quali –ancora una volta- va il mio ringraziamento per averci sostenuto, con la consapevolezza che il nostro impegno continua e si rinnova ogni giorno, al servizio del bene comune>>.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato nel formato word (.docx)

Bandiere a mezz'asta ad Afragola in segno di lutto per le vittime della Vela Celeste

Intestazione Servizio Comunicazione

Grafica comunicato lutto per ScampiaLa Città di Afragola si unisce al dolore delle famiglie colpite dalla tragica vicenda del crollo del ballatoio alla Vela celeste di Scampia.

In segno di lutto il Sindaco Prof Antonio Pannone ha disposto di esporre le bandiere a mezz’asta negli edifici comunali afragolesi per la giornata di oggi e le prossime 24 ore successive alle esequie.

Ha partecipato alla celebrazione funebre, presieduta dall’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, il Sottosegretario e vice Sindaco di Afragola Pina Castiello.

 

Clicca qui per scaricare il testo del comunicato in formato word (.docx)

Clicca qui per scaricare la grafica del comunicato

 

 

Trattamento di deblattizzazione su tutto il territorio comunale

Intestazione Servizio Comunicazione

Oggi 18, Sabato 19 e Lunedì 21 Luglio saradeblattizzazionenno effettuati tre interventi di deblattizzazione su tutto il territorio comunale.

Essi seguono gli interventi già effettuati nei mesi precedenti.

L’emergenza blatte, tuttavia, ha indetto il Sindaco Prof. Antonio Pannone a promuovere una proficua riunione presso il Dipartimento di Prevenzione Asl Napoli Nord 2, diretto dal Dott. Luigi Castellone per chiedere interventi aggiuntivi, rispetto a quelli già programmati.

<<Sono stati programmati nuovi interventi di deblattizzazione nella nostra Città,  - ha dichiarato il Sindaco Pannone - che seguirò personalmente con il supporto dei tecnici comunali e della Polizia locale. Da oggi inizieranno ben tre trattamenti di deblattizzazione: il primo stasera, il secondo domani sera e il terzo lunedì sera. Ovviamente la bonifica ambientale è indirizzata al territorio urbano pubblico e, quindi, agli spazi accessibili a tutti, quali strade, piazze, giardini e parchi. Si presterà particolare attenzione alle zone che presentano maggiori criticità, sulla base anche delle segnalazioni fatte dai nostri concittadini. È evidente che le aree interessate rappresentano una parte del suolo della superficie territoriale comunale. L’Asl Napoli 2 nord, infatti, invita i privati ad “attivare nelle aree di propria competenza azioni correttive che abbiano come obiettivo la manutenzione periodica delle aree verdi e una corretta pulizia degli impianti fognari delle aree esterne alla propria struttura privata”. Invito tutti alla collaborazione e ad osservare, durante l’intervento, le consuete raccomandazioni riscontrabili nell’apposito manifesto>>.

 

 

2020 Comune di Afragola